Tre sono i tipi di cuscinetti di disinnesto più comuni sul mercato oggi: in metallo, in plastica o in materiale sintetico (PTFE). Le procedure di manutenzione e riparazione sono diverse per ciascuna di queste tipologie.
Fasi da seguire
Prima del montaggio, è necessario controllare l'usura del cuscinetto di disinnesto, della forcella di disinnesto e della boccola di guida.
Sostituire i componenti danneggiati.
Pulire la boccola del cuscinetto di disinnesto e la boccola di guida.
Se la boccola del cuscinetto di disinnesto è in metallo (fig. 1), lubrificare con un po’ di grasso. Per la scelta del grasso adeguato, fare riferimento alle raccomandazioni del produttore del veicolo. In caso di assenza di indicazioni specifiche, in alternativa è possibile usare grasso Castrol Olista Longtime 1 o 2. Le boccole in plastica (fig. 2) o rivestite in PTFE (Politetrafluoroetilene) (fig. 3) non devono essere lubrificate. Nelle figure di cui sotto è possibile vedere come si presenta ogni tipo di cuscinetto.
Fig. 1: I cuscinetti di disinnesto con boccola in metallo devono essere lubrificati con grasso.
Fig. 2: I cuscinetti di disinnesto con boccola in plastica non devono essere ingrassati.
Fig. 3: I cuscinetti di disinnesto con boccola in PTFE non devono essere ingrassati.