NEW
FAG: storia, evoluzione e brevetti
Innovatori dal 1883
FAG si è posizionata tra i leader di mercato nel settore dei cuscinetti grazie alla propria qualità e innovazione. Queste caratteristiche sono il risultato di oltre un secolo di esperienza all'avanguardia nello sviluppo di questo componente, sia nel primo
equipaggiamento che nell'aftermarket.
Il percorso di FAG è iniziato quasi 140 anni fa, con l'invenzione della macchina per la rettifica delle sfere, che ha posto le basi per la produzione dei cuscinetti a sfera su scala industriale. Da allora, FAG ha contribuito costantemente all'evoluzione dell'industria
automobilistica. FAG ha lanciato il suo primo cuscinetto a rulli conici nel 1926 e il primo cuscinetto di Generazione 1 nel 1965. Da allora, ha introdotto sul mercato numerose innovazioni, che sono servite a rendere questo componente più efficiente e affidabile. Si
tratta di progressi nati dalla collaborazione con le principali case automobilistiche, ma che sono disponibili anche per il professionista della riparazione. Le novità più rilevanti sono l’anello elastico, la chiusura a deformazione orbitale, la dentatura frontale e le tenute interne a ridotto attrito (LFT).
Guarda il video su come installare un cuscinetto FAG per VW in 5 minuti
REGISTRATI GRATUITAMENTE A REPXPERT
Accedi a REPXPERT
Scopri i servizi REPXPERT
equipaggiamento che nell'aftermarket.
Il percorso di FAG è iniziato quasi 140 anni fa, con l'invenzione della macchina per la rettifica delle sfere, che ha posto le basi per la produzione dei cuscinetti a sfera su scala industriale. Da allora, FAG ha contribuito costantemente all'evoluzione dell'industria
automobilistica. FAG ha lanciato il suo primo cuscinetto a rulli conici nel 1926 e il primo cuscinetto di Generazione 1 nel 1965. Da allora, ha introdotto sul mercato numerose innovazioni, che sono servite a rendere questo componente più efficiente e affidabile. Si
tratta di progressi nati dalla collaborazione con le principali case automobilistiche, ma che sono disponibili anche per il professionista della riparazione. Le novità più rilevanti sono l’anello elastico, la chiusura a deformazione orbitale, la dentatura frontale e le tenute interne a ridotto attrito (LFT).